
Il workshop Trasformazione Valnerina, che si è inaugurato ieri e si concluderà con il convegno di fine mese, nasce dalla collaborazione tra la Comunità Montana Valnerina, il Parco Fluviale del Nera e il Dipartimento di Architettura del Paesaggio del Politecnico di Vienna, ai cui studenti e ricercatori è stata affidata l’elaborazione e la presentazione di proposte concrete di intervento e sviluppo territoriale in tema di turismo ambientale e sostenibile, agricoltura multifunzionale ed energie rinnovabili.
Nuova linfa, dunque, per il Piano Pluriennale Economico e Sociale del Parco Fluviale del Nera, che continua a pensare positivo.
Presentazione dei lavori:
Trasformazione Valnerina. Un cantiere aperto.
Arrone, ex Convento di San Francesco
sabato 30 ottobre 2010
Programma
ore 17.00
SALUTO DI BENVENUTO E INTRODUZIONE
Paolo Silveri – Presidente Comunitá Montana Valnerina
17.20
AGENDA 21- PARTECIPAZIONE E PROGETTI STRATEGICI PER IL TERRITORIO
Donatella Venti – Dirigente del Servizio Urbanistica della Provincia di Terni
17.40
TRASFORMAZIONE VALNERINA – ALCUNI PROGETTI PER PROTOTIPI DI ATTIVAZIONE PAESAGGISTICA elaborati dagli studenti del Politecnico di Vienna
Richard Stiles – Professore di Architettura del Paesaggio
Annalisa Mauri – Ricercatrice di Architettura del Paessaggio
18.00
COMUNI, NETWORK E VALUTAZIONE INTEGRATA DI PIANI E PROGETTI
Nicolò Savarese – Direttivo Nazionale Istituto Nazionale Urbanistica
18.20
IL PROGETTO VALNERINA LINK ESITI E OPPORTUNITÀ
Marco Bettini – Ingegnere elettronico
Marco Emanuel Francucci – Architetto
18.40
CONCLUSIONI
Modera Alessandro Capati – Membro dei Giovani Architetti Terni